Nuovo evento della terza edizione del Think Tank “Pensare il contemporaneo”, il ciclo di incontri organizzati da AFORISMA School of Management.
L’appuntamento online è in programma il prossimo 25 febbraio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e vede come ospite Tito Boeri, Economista e Professore Universitario, che, alla presenza degli allievi del Master in Business Management, accreditato ASFOR, presenterà il libro scritto insieme a Sergio Rizzo “Riprendiamoci lo Stato – Come l’Italia può ripartire” (Feltrinelli, 2020).
Professore ordinario di economia del lavoro, svolge le proprie attività di ricerca presso l’IGIER dell’Università Bocconi. È stato direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti, istituzione volta a promuovere la ricerca nel campo della riforma dei sistemi di welfare e dei mercati del lavoro in Europa, fino al momento della sua nomina a presidente dell’INPS. È stato consulente del Fondo monetario internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione europea e del governo italiano, nonché senior economist all’OCSE. È inoltre research fellow del CEPR, del William Davidson Institute dell’Università del Michigan, del Netspar dell’Università di Tilburg e dell’IZA – Institut zur Zukunft der Arbeit (Istituto per il Futuro del Lavoro) a Bonn. È membro del Consiglio della European Economic Association. Ha collaborato con Il Sole 24 ORE, La Stampa e poi la Repubblica. Con il contributo di altri economisti, tra i quali Pietro Garibaldi, ha fondato i siti lavoce.info (rivista online su cui si confrontano le opinioni sull’economia italiana e internazionale) e Voxeu.org, ed è direttore scientifico del Festival dell’economia di Trento.
Boeri si confronterà con gli allievi AFORISMA, addentrandosi nei meandri dello Stato del nostro Paese.
Un racconto sulla palla al piede che impedisce al Paese di crescere. Un dispositivo fatto di burocrati non all’altezza e troppo politicizzati, leggi assurde che creano burocrazia a mezzo di burocrazia, interessi privati, lottizzazioni, politici miopi e sindacati ancora più miopi. Entrare nel labirinto infinito della burocrazia significa scontrarsi con tutte le contraddizioni e le disfunzioni del nostro Paese. Eppure, questo viaggio nelle deviazioni e nelle storture dello Stato ci offre innumerevoli occasioni per ragionare sulle soluzioni possibili e ci rivela anche che ci sono civil servants che interpretano il loro ruolo come missione al servizio dei cittadini. Solo il tempo a disposizione sta per scadere. Dobbiamo ridefinire confini fra pubblico e privato anche alla luce dell’esperienza accumulata nella lotta contro la pandemia e aprire gli occhi sull’amministrazione pubblica, chiamata a garantire continuità anche nell’instabilità politica, e riprenderci lo Stato.
Il Think Tank Aforisma è pensato per sviluppare un pensiero critico, cogliere i cambiamenti in atto e generare idee di valore sui temi di attualità politica, economia, produttività, società e lavoro. Questo “serbatoio di pensiero” sarà guidato da ospiti illustri come politici, accademici, manager, giovani innovatori che si distinguono – o si sono distinti – per i contenuti umani, culturali e professionali delle loro storie di vita, per quanto realizzato e per il concreto impegno civile – oltre che politico – espresso. Lo faranno facilitando il dialogo, stimolando alla riflessione e al confronto.
L’incontro, online e gratuito, è aperto a tutti.
Per partecipare all’evento ed interagire con l’ospite, è necessario compilare il form qui sotto.
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla Pagina Facebook di AFORISMA.
Info: 0832-217879 – info@aforisma.org
INFORMAZIONI EVENTO :
- Data di Inizio:25 Febbraio 2021
- Ora di Inizio:16:00
- Data di Conclusione:25 Febbraio 2021
- Ora di Conclusione:18:00
- Location:Online - Pagina Facebook AFORISMA School of Management