La Commissione europea ha assegnato nuove risorse a valere sui fondi Next Generation EU per il Fondo Nuove Competenze 2022, per un valore complessivo di 4.7 miliardi di euro. Il Fondo Nuove Competenze ha lo scopo di supportare le aziende nel processo di gestione e adeguamento dei propri modelli organizzativi e produttivi a seguito dell’emergenza Covid-19. Viene dunque offerto un sostegno per innalzare le skills dei lavoratori dipendenti al fine di:
- accompagnare le imprese nella fase di ripresa attraverso un riallineamento delle competenze del proprio personale rispetto ai nuovi fabbisogni;
- sostenere i lavoratori per un accrescimento e rinnovamento delle proprie competenze al fine di adattarsi al cambiamento generato dall’emergenza pandemica.
Beneficiari del Fondo Nuove Competenze
I beneficiari del Fondo Nuove Competenze sono tutti i datori di lavoro del settore privato che stipulino, con le associazioni di rappresentanza sindacale, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro dei propri dipendenti, a causa di mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa o per favorire percorsi di ricollocazione. La riduzione dell’orario di lavoro dovrà essere finalizzata ad appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore fino a 250 ore.
Destinatari del Fondo Nuove Competenze
I destinatari del del Fondo Nuove Competenze sono i lavoratori dipendenti inseriti negli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
Come presentare la candidatura
AFORISMA curerà ogni fase di preparazione del progetto che consisterà in:
- l’accordo collettivo per la rimodulazione dell’orario di lavoro;
- presentare la domanda di contributo;
- l’accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro non è altro che il piano di formazione del personale che ogni azienda vuole coinvolgere.
Ogni progetto prevede:
- il progetto formativo;
- il numero dei lavoratori coinvolti;
- il numero delle ore di formazione.
Contatti
Modulo Contatti Generico