Regolamento Master anno accademico 2024/2025
Art. 1 - Oggetto del contratto:
1.1. Oggetto del presente contratto è la partecipazione al Master in Business & AI Innovation Management ed. XXV accreditato ASFOR (1) con specializzazione in Organization &Human Resource; Marketing, Digital Communication & Social Media; Administration, Finance & Control, anno accademico 2024-2025, organizzato da AFORISMA società cooperativa con sede in Lecce Via Umbria 19, CF e P.IVA 03118040751, da ora anche “Scuola” o AFORISMA o AFORISMA School of Future, come da Brochure consegnata e strutturato in 650 ore di Formazione (suddivise nei moduli di General Management, Specialistica, Business English, Esercitazioni e Project work) ed un minimo di 550 ore di stage in azienda (per un totale di 1200 ore); l’avvio del master è programmato nel periodo dal 22.11.2024 al 31.12.2024, salvo eventuale slittamento che la Scuola comunicherà agli allievi ammessi.
1.2. Il candidato dichiara di aver presentato o di voler presentare domanda di Borsa di studio o altro finanziamento da parte di Ente Pubblico.
1.3. La Scuola si obbliga a comunicare agli allievi ammessi nei recapiti mail indicati nella scheda d’iscrizione l’inizio del MASTER.
1.4. Fatto salvo quanto previsto sub art. 8, la Scuola, anche in deroga a quanto esplicitato al comma 1.1, con riferimento alla formazione in aula riserva di sostituirla con attività didattico formative in modalità FAD Sincrona e Asincrona, come già previsto nel DPCM 27.04.2020 sub all.6, n.10, 3°cpv. e Determinazione Regione Puglia 483/2020 in BURP Puglia n. 38 del 19-3-2020, ove necessario, anche in relazione alla eventuale reiterazione o reintroduzione di misure interdittive imposte da norme di contenimento di fenomeni epidemici analoghi a quelli che hanno dato luogo alla dichiarazione di emergenza sanitaria di cui alla delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31.01.2020, come reiterata dall’ex art. 1 DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 in vigore dal 23 luglio 2021.
1.5. Il candidato allievo dichiara che la frequenza del master e quindi la sottoscrizione del presente contratto ha lo scopo di acquistare un servizio di alta formazione professionale e acquisizione di competenze tecniche specialistiche in contatto diretto con il mercato del lavoro, vale a dire di un servizio funzionale alla collocazione o ricollocazione, in ambito manageriale, nel mercato del lavoro; dichiara pertanto di non avere e di non poter avere la qualifica di consumatore di cui all’art. 3 del DLgs 6 settembre 2005, n. 206 e di essere consapevole che tale propria qualifica è condizione essenziale per AFORISMA SC alla conclusione del contratto.
Art. 2 - Ammissione al Master
2.1. L’ammissione al Master è subordinata al superamento delle prove di selezione. Queste ultime, suddivise in: 1. Colloquio: 40/100; 2. Curriculum vitae: 30/100; 3. Test: 20/100; 4. Assessment (o caso di problem solving): 10/100, sono valutate in base alla scheda “Criteri di selezione” inserita nel Manuale Operativo sul “Bilancio delle competenze parte metodologica” del Manuale di Gestione della Qualità della Scuola, certificato dall’organismo di Det Norske Veritas Italia Srl a norma UNI EN ISO 9001:2015. L’allievo candidato prende atto che per l’ammissione al Master è necessario totalizzare un punteggio pari almeno a 45/100 con un punteggio minimo per il colloquio pari a 24/40.
2.2. L’allievo ammesso al Master si obbliga a tenere informata AFORISMA SC dello stato della pratica relativa alla domanda di ammissione alla borsa di studio e presta il consenso sin da ora e con la sottoscrizione del presente regolamento affinché, in suo luogo e per suo conto, AFORISMA SC acceda presso gli uffici competenti per richiedere ed ottenere informazioni in proposito.
Art. 3 - Quota di partecipazione
3.1. La quota d’iscrizione (da ora quota di partecipazione o retta) per la partecipazione al Master è di € 9.000,00 oltre iva (al 22%, se ed in quanto dovuta) e comprende: 650 ore di Formazione (suddivise nei moduli di General Management, Specialistica e Business English, Esercitazioni e Project work) ed un minimo di 550 ore di stage in azienda (per un totale di 1200 ore). La quota comprende, inoltre, il materiale didattico, un account per una webmail dedicata, accesso on line ai servizi dell’area riservata e della piattaforma e-learning di AFORISMA SC, l’utilizzo delle attrezzature didattiche e degli spazi per gli study groups e le attività pratiche.
3.2. La partecipazione al Master è confermata con la sottoscrizione del presente regolamento, della scheda d’iscrizione ed il pagamento dei diritti di segreteria pari a € 200 oltre IVA al 22%.
Art. 4 - Modalità di pagamento
4.1. il pagamento della quota di partecipazione al Master è regolamentato nella scheda di iscrizione allegata al presente regolamento, di cui costituisce parte integrante.
4.2. L’allievo corrisponderà la quota di partecipazione utilizzando le risorse ottenute dallo eventuale riconoscimento della borsa di studio o di altre risorse pubbliche di cui all’art. 1.2., ferme restando le condizioni e le procedure dei relativi bandi ed il piano finanziario previsto e sottoscritto nella scheda di iscrizione.
4.3 in caso di mancato accesso alla borsa di studio, a Master in corso, trova applicazione l’art. 6.3.
Art. 5 - Ritardi nei pagamenti.
5.1. Il mancato pagamento delle quote di partecipazione di cui al precedente articolo 3 nei termini pattuiti, comporta l’applicazione di una penale pari al 5% delle somme dovute secondo quanto stabilito nel presente contratto, la relativa scheda di iscrizione e lo eventuale accordo di partecipazione.
5.2. Il protrarsi del mancato pagamento oltre i 10 giorni dalle scadenze indicate nella scheda d’iscrizione, avuto riguardo degli interessi della Scuola, costituisce grave inadempimento e comporta la perdita del diritto a partecipare alle lezioni, al project work, allo stage aziendale, al rilascio del Diploma Master, del Certificato di Frequenza ed a qualsiasi altro diritto derivante dal presente contratto, fermo restando che la Scuola avrà diritto a trattenere le somme già incassate ai sensi del precedente articolo 3 e 4 e ad incassare quelle ancora dovute a saldo dei corrispettivi pattuiti .
5.3. Ai sensi dell’art. 1284 del codice civile, comma 4, in caso di mancato pagamento delle somme dovute, sulle stesse saranno dovuti, dal giorno della eventuale domanda giudiziale, gli interessi previsti dal decreto legislativo n 231/2002 pari a quelli legali maggiorati, salvo successive modificazioni e/o integrazioni.
Art. 6 - Condizioni del recesso
6.1. E’ riconosciuto all’allievo il recesso da esercitarsi entro 7 (sette) giorni dalla sottoscrizione del presente contratto.
6.2. Il recesso dovrà essere comunicato con lettera sottoscritta dall’allievo, da recapitarsi nel suddetto termine ad AFORISMA, con raccomandata con avviso di ricevimento in plico aperto o a mezzo messaggio di posta elettronica certificata contenente dichiarazione di recesso firmata digitalmente o anche copia informatica dello originale analogico corredato da copia di valido documento di identità e produrrà effetto dalla data di ricevimento della stessa da parte della Scuola.
6.3. Qualora l’allievo ammesso al Master oggetto del presente regolamento non dovesse essere ammesso alla Borsa di studio da parte di Ente Pubblico cui ha fatto domanda come dichiarato sub art. 1, nel termine di giorni 7 (sette) a partire dalla pubblicazione ufficiale della suddetta graduatoria, potrà esercitare il recesso dal Master; il recesso dovrà essere esercitato con le stesse modalità di cui al precedente capoverso 6.1; in tal caso la Scuola tratterrà le somme incassate sino a quel momento ed avrà diritto alle somme convenute in virtù del presente contratto.
Art. 7 - Numero minimo degli iscritti
7.1. Il Master si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti fissato in 10 unità per area di specializzazione di cui al precedente articolo 1.
7.2. Qualora tale numero non sia raggiunto, la Scuola si riserva la facoltà di avviare ugualmente il Master o, diversamente, di non avviarlo.
7.3. Nel caso previsto al precedente cpv. 7.1, la Scuola, qualora si sia determinata a non avviare il Master, rimborserà agli allievi iscritti i versamenti già effettuati, compresi i diritti di segreteria, con esclusione di ogni ulteriore rimborso e/o indennizzo e/o risarcimento.
Art. 8 - Forza maggiore
8.1 Nell’eventualità in cui il Master non dovesse aver luogo per cause di forza maggiore, la Scuola si impegna a rimborsare integralmente i versamenti già effettuati. In tal caso le parti si danno reciprocamente atto che null’altro avranno a pretendere l’un l’altro per il mancato svolgimento del Master.
8.2. Le parti stabiliscono che a Master iniziato, qualora questo dovesse essere interrotto per cause di forza maggiore, il contratto sarà risolto di diritto senza alcuna responsabilità per ciascuna delle parti e la Scuola tratterrà le somme incassate sino a quel momento ed avrà diritto alle somme convenute in virtù del presente contratto, in proporzione alle ore di formazione effettivamente eseguite ed il programma formativo completato, fermo restando che saranno trattenuti i diritti di segreteria di cui al precedente articolo 3.
8.3. Nel caso di cui al precedente cpv. 8.2, la Scuola potrà rilasciare un attestato di frequenza sempre che il percorso formativo, a sua discrezione, abbia raggiunto il livello minimo di 20 crediti formativi come definiti sub art. 5, c. 1 e art. 1, c.1, lettera l) ed m), del DM MIUR 22.10.2004, n. 270.
Art. 9 - Comunicazioni
9.1. Tutte le comunicazioni tra la Scuola e l’allievo dovranno essere indirizzate ai rispettivi recapiti indicati nel presente contratto e nella scheda di iscrizione allegata che ne costituisce parte integrante.
Art. 10 - Condotta
10.1. In caso di condotta irrispettosa o scorretta tenuta dall’allievo nei confronti del corpo docente, della Direzione del Master, dello staff di organizzazione o degli altri allievi, la Scuola si riserva la facoltà di sospendere dalla frequenza del Master lo stesso per un periodo compreso tra 1 e 3 giorni di lezione. In casi molto gravi la Scuola provvederà all’espulsione dell’allievo che resterà comunque obbligato al pagamento dell’importo totale per la partecipazione al Master.
10.2. In caso di danneggiamento a luoghi, cose, strumenti didattici di proprietà della Scuola o di terzi, il responsabile sarà tenuto al risarcimento del danno arrecato.
10.3. Le condotte che hanno provocato dolosamente detti danneggiamenti, saranno ritenute fattispecie di condotta irrispettosa o scorretta, rilevante ai fini della sanzione contrattuale della sospensione e/o dell’espulsione di cui al precedente cpv. 10.1.
Art. 11 – Stage
11.1. Lo Stage è parte integrante del Master ed è curriculare, come definito sub art. 1.1. e nel successivo capoverso 11.2.
11.2. Lo Stage, previsto per tutti gli allievi, sarà svolto secondo quanto previsto dal presente regolamento, dall’art. 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, dal D.M. 25 marzo 1998, n. 142 e successive integrazioni, dall’art. 11 del Decreto legge del 13 agosto 2011, n. 138, dalla Circolare M. 24 del 12 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni, nonché dalla Legge Regione Puglia 23/2013 e relativa normativa di settore.
11.3. La Scuola ricercherà lo stage coerentemente ai contenuti del percorso formativo e, ove possibile, alle indicazioni fornite dagli allievi, ferma restando la disponibilità delle aziende ad ospitare gli stessi. La Scuola si riserva il diritto di scegliere la sede di Stage che – su territorio della Comunità Europea non escluso quello del Regno Unito (UK) - a suo giudizio insindacabile risulta più idonea al profilo formativo dell’allievo. A conclusione del periodo di stage, all’allievo sarà rilasciato l’Attestato di Stage.
11.4. Essendo lo Stage parte integrante del percorso formativo, non è rinunciabile
11.5. Per il periodo di Stage, gli allievi saranno coperti da polizza assicurativa di responsabilità civile per danni procurati a terzi ed INAIL a carico della Scuola.
Art. 12 - Decadenza dal diritto di richiedere lo stage/ Tirocinio
12.1. Lo Stage dovrà essere svolto entro 6 mesi dalla data in cui terminerà la fase d’aula del Master come definita nella Brochure consegnata telematicamente nella giornata di selezione di cui all’art. 1 del presente regolamento, fermo restando quanto stabilito sub cpv. 4 detto articolo 1; oltre tale data l’allievo perderà il diritto a svolgere lo Stage ad eccezione dei casi in cui tale circostanza derivi esclusivamente dalle esigenze dell'azienda ospitante.
12.2. L’allievo perderà il diritto allo stage in caso di rinuncia a svolgere colloqui o in caso di rifiuto a frequentare lo stage proposto dalla Scuola a seguito di riscontro positivo della selezione da parte dell’azienda interessata.
12.3. Resta inteso tra le parti che nell’ambito dello Stage ogni eventuale rimborso spese o qualunque altra forma di emolumento in generale non è in alcun modo obbligatorio e neppure elemento qualificante lo Stage ed è prerogativa discrezionale dell’azienda ospitante riconoscerlo o meno allo stagista, nelle forme e quantità che riterrà più opportune.
12.4. L’allievo può segnalare il nominativo di una o più aziende, attivandosi anche personalmente nel processo di candidatura. Resta inteso che l’azienda o le aziende segnalate dall’allievo non devono in alcun modo far parte del Network della Scuola di cui l’allievo sarà, eventualmente, messo a parte nella fase di selezione delle aziende partner della Scuola; pertanto all’allievo è severamente vietato prendere contatto autonomamente con le suddette aziende partner.
Art. 13 - Esonero da responsabilità
13.1. Per la durata della fase d’aula del Master gli allievi sono coperti da polizza infortuni.
13.2. Per tutta la durata del Master e dello Stage, la Scuola è esonerata da ogni responsabilità per eventuali danni procurati dagli allievi a se stessi, a colleghi, a terze persone e/o a cose della Scuola e/o di terzi.
13.3. La Scuola è esonerata da ogni responsabilità nel caso l’allievo richieda e/o acceda a provvidenze pubbliche di qualsiasi sorta incompatibili con la frequenza del Master e/o dello stage e/o di altre forme di agevolazione, ivi comprese quelle ottenute da o mediante AFORISMA.
Art. 14 - Diploma Master e Certificato di frequenza
14.1. Al termine del Master sarà rilasciato il Diploma Master ed il certificato di frequenza relativo alle ore di formazione seguite.
14.2. Il Diploma ed il Certificato di frequenza non saranno rilasciati in caso di: a) assenze dalle lezioni giornaliere siano esse d’aula siano esse in modalità FAD sincrona o asincrona per un numero di ore complessivo superiore al 30% del monte ore, ripartito tra ore di lezione e ore di project work; b) di espulsione e/o condotta irrispettosa o gravemente scorretta nei confronti del corpo docente, della Direzione del Master, dello staff di organizzazione o dei colleghi; c) mancato pagamento delle rate previste per la partecipazione; d) mancato superamento di almeno la metà delle prove di verifica dell’apprendimento; e) in tutti i casi di risoluzione del contratto per inadempimento dell’allievo, fatto salvo quanto previsto al precedente articolo 8.3.
14.3. Il diploma di Master ed il certificato di frequenza non saranno altresì rilasciati nel caso in cui l’allievo per cause diverse dalla risoluzione del contratto non dovesse concludere il Master, fatto salvo sempre quanto previsto al precedente articolo 8.3 in merito alla certificazione del credito formativo.
14.4. La giornata di presentazione del Project work vale come esame finale, pertanto l’allievo che per qualsiasi motivo non vi dovesse prendere parte dovrà, pena la perdita del diritto a ricevere il Diploma di Master, sostenere una prova integrativa strutturata sempre da AFORISMA.
14.5. L’esito positivo di tale ultima prova è vincolante ai fini dell’assegnazione del Diploma Master. La Scuola si riserva infine la facoltà di non ammettere l’allievo all’esame finale qualora consideri non raggiunti gli obiettivi didattici previsti.
Art. 15 - Competenza dell’autorità giudiziaria e procedure di mediazione
15.1. Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti, sarà competente il Foro di Lecce.
15.2. Le parti si obbligano, prima di intraprendere qualsivoglia lite giudiziaria, di esperire le procedure di mediazione e conciliazione di cui al Decreto legislativo n. 28/2010 e di cui al Decreto legge n. 132/2014, ferma restando la facoltà di AFORISMA SC di ricorrere, indipendentemente dalle suddette procedure, all’Autorità Giudiziaria in via monitoria, sommaria e/o d’urgenza, come previsto dal codice di procedura civile.
Art. 16 - Rinvio
16.1. Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento si rinvia alle norme del Codice Civile ed alle altre norme di legge applicabili.
Art. 17 – Copie e allegati
Art. 17. L’allievo con la sottoscrizione del presente regolamento da atto di aver ricevuto copia dell’informativa ex art. 13 Reg. Ue 679/2016 e di aver sottoscritto e ricevuto copia della scheda di iscrizione con relativo consenso al trattamento dei dati personali, fatti salvi ulteriori accordi.
(1) ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, costituita nel 1971 con la denominazione Associazione per la Formazione alla Direzione Aziendale, ha come obiettivo sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di Formazione Manageriale, adattandola continuamente alla dinamica della domanda (Viale Beatrice d’Este, 26 • 20122 Milano P.IVA 05245250013 - https://www.asfor.it/).
Regolamento Master anno accademico 2024/2025
Art. 1 - Oggetto del contratto
1.1. Oggetto del presente contratto è la partecipazione al Master in Business & AI Innovation Management ed. XXV accreditato ASFOR (1) con specializzazione in Organization &Human Resource; Marketing, Digital Communication & Social Media; Administration, Finance & Control, anno accademico 2024-2025, organizzato da AFORISMA società cooperativa, CON SEDE IN Lecce, Via Umbria 19, CF e PI IVA 03118040751, da ora anche “Scuola” o AFORISMA SC o AFORISMA School of Future, come da Brochure consegnata e strutturato in 650 ore di Formazione (suddivise nei moduli di General Management, Specialistica, Business English, Esercitazioni e Project work) ed un minimo di 550 ore di stage in azienda (per un totale di 1200 ore); l’avvio del master è programmato nel periodo 22.11.2024-31.12.2024, salvo eventuale slittamento che la Scuola comunicherà agli allievi ammessi.
1.2. La Scuola si obbliga a comunicare agli allievi ammessi nei recapiti mail indicati nella scheda di iscrizione l’inizio del MASTER.
1.3 Fatto salvo quanto previsto sub art. 8, la Scuola, anche in deroga a quanto esplicitato al comma 1.1., con riferimento alla formazione in aula riserva di sostituirla con attività didattico formative in modalità FAD Sincrona e/o asincrona, come già previsto nel DPCM 27.04.2020 sub all. 6, n. 10, 3° cpv. e Determinazione Regione Puglia 483/2020 in BURP Puglia n. 38 del 19-3-2020, ove necessario, anche in relazione alla eventuale reiterazione o reintroduzione di misure interdittive collegate a norme di contenimento di fenomeni epidemici analoghi a quelli che hanno dato luogo alla dichiarazione di emergenza sanitaria di cui alla delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31.01.2020, come reiterata dall’art. 1 DL 23.07.2021, n. 105, in vigore dal 23.07.2021.
1.4 Il candidato allievo dichiara che la frequenza del master e quindi la sottoscrizione del presente contratto ha lo scopo di accedere ad un servizio di alta formazione professionale e acquisire competenze tecniche specialistiche in contatto diretto con il mercato del lavoro, vale a dire di un percorso formativo funzionale alla propria collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro, in ambito manageriale; dichiara pertanto di non avere e di non poter avere la qualifica di “consumatore” di cui all’art. 3 del DLgs 6 settembre 2005, n. 206, di essere quindi un professionista e di essere consapevole che tale propria qualifica è condizione essenziale per AFORISMA SC alla conclusione del contratto.
Art. 2 - Ammissione al Master
2.1. L’ammissione al Master è subordinata al superamento delle prove di selezione. Queste ultime, suddivise in: 1. Colloquio: 40/100; 2.Curriculum vitae: 30/100; 3. Test: 20/100; 4. Assessment (o caso di problem solving): 10/100, sono valutate in base alla scheda “Criteri di selezione” inserita nel Manuale Operativo sul “Bilancio delle competenze parte metodologica” del Manuale di Gestione della Qualità della Scuola, certificato dall’organismo di Det Norske Veritas Italia srl a norma UNI EN ISO 9001:2015, visionabile presso la sede della Scuola. Per l’ammissione al Master è necessario totalizzare un punteggio pari almeno a 45/100 con un punteggio minimo per il colloquio pari a 24/40.
Art. 3 - Iscrizione e Quota di partecipazione
3.1. La quota di iscrizione (da ora quota di partecipazione o retta) per la partecipazione al Master è di € 9.000,00 oltre iva (al 22%), comprensive dei diritti di segreteria di cui al successivo comma 3.2. e comprende: 650 ore di Formazione (suddivise nei moduli di General Management, Specialistica e Business English, Esercitazioni e Project work) ed un minimo di 550 ore di stage in azienda (per un totale di 1200 ore). La quota comprende, inoltre, il materiale didattico, un account per una web mail dedicata, accesso on line ai servizi dell’area riservata e della piattaforma e-learning di AFORISMA, l’utilizzo delle attrezzature didattiche e degli spazi per gli study groups e le attività pratiche.
3.2. La partecipazione al Master è confermata con la sottoscrizione del presente regolamento, della scheda d’iscrizione ed il contestuale pagamento dei diritti di segreteria pari a € 200 oltre IVA al 22% (compresi nella quota totale di partecipazione).
Art. 4 - Modalità di pagamento
4.1. La retta di cui al precedente articolo 3 potrà essere corrisposto con le seguenti modalità:
• versamento dei diritti di segreteria pari ad € 200,00 oltre IVA alla sottoscrizione del presente regolamento;
• quattro rate costanti di 2.200,00 euro oltre IVA (o di € 1.575,00 in caso di Borsa di Studio aziendale con copertura al 30%) con le scadenze indicate nella scheda di cui al successivo cpv. 4.3;
• mediante la provvista rinveniente da eventuale finanziamento a tasso zero (agevolazione non cumulabile con lo sconto di cui al successivo cpv.), con gli istituti di credito convenzionati con la scuola, da utilizzare per il pagamento in unica soluzione; resta inteso che la pratica di finanziamento dovrà concludersi con esito positivo da parte dell’istituto di credito, entro e non oltre 20 giorni lavorativi Banca dalla sottoscrizione del presente regolamento; in caso contrario l’allievo dovrà rispettare il piano in quattro rate secondo la scheda di cui al successivo capoverso 4.3;
• in un’unica soluzione con la riduzione del 5% del costo totale (€ 8.550,00, oltre IVA al 22%), come da scheda di iscrizione.
4.2. Sulla base di richieste argomentate e specifiche, da valutare in singoli colloqui con gli allievi, sarà possibile accordare un numero maggiore di rate.
4.3. La modalità di pagamento prescelta dovrà essere indicata nella scheda di iscrizione allegata al presente contratto di cui costituisce parte integrante.
4.4. Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo 3, è dovuto indipendentemente dalla eventuale domanda di accesso a Borse di studio da qualunque ente messe a bando e/o dalle relative erogazioni.
Art. 5 - Ritardi nei pagamenti.
5.1. Il mancato pagamento delle somme dovute nei termini stabiliti nella scheda di iscrizione di cui al precedente articolo 4, comporta l’applicazione di una penale pari al 5% dell’importo delle rate stesse.
5.2. Il protrarsi del mancato pagamento oltre i 10 giorni dalle scadenze indicate nella scheda di iscrizione, avuto riguardo degli interessi della Scuola, costituisce grave inadempimento e comporta la perdita del diritto a partecipare alle lezioni, al project work, allo stage aziendale, al rilascio del Diploma Master, del Certificato di Frequenza ed a qualsiasi altro diritto derivante dal presente contratto, fermo restando che la Scuola avrà diritto a trattenere le quote già incassate ai sensi del precedente articolo 3 e ad incassare quelle ancora dovute a saldo del costo di frequenza del Master.
5.3. Ai sensi dell’art. 1284 del codice civile, comma 4, in caso di mancato pagamento delle somme dovute sulle stesse saranno dovuti, dal giorno della eventuale domanda giudiziale, gli interessi previsti dal decreto legislativo n. 231/2002 pari a quelli legali maggiorati di 8 punti, salvo successive modifiche ed integrazioni.
Art. 6 - Condizioni del recesso
6.1. E’ riconosciuto all’allievo il recesso da esercitarsi entro 7 giorni dalla sottoscrizione del presente contratto.
6.2. Il recesso dovrà essere comunicato con lettera sottoscritta dall’allievo, da recapitarsi ad AFORISMA SC, con raccomandata con avviso di ricevimento in plico aperto o a mezzo messaggio di posta elettronica certificata contenente dichiarazione di recesso firmata digitalmente o anche copia informatica dello originale analogico corredato da copia di valido documento di identità e produrrà effetto dalla data di ricevimento della stessa da parte della Scuola.
6.3. E’ altresì stabilito tra le parti che qualora la comunicazione di recesso dovesse pervenire nel termine di cui al comma 1, la Quota di Partecipazione eventualmente versata dall’allievo sarà rimborsata con esclusione dei diritti di Segreteria, pari a 200,00 euro oltre IVA 22%, che rimarranno in ogni caso dovuti alla Scuola.
6.4. Qualora la comunicazione di recesso dovesse pervenire tra l’ottavo giorno ed il quindicesimo giorno successivo alla sottoscrizione del presente regolamento, l’allievo recedente dovrà versare il 25% della quota di partecipazione di cui all’art. 3, fermo restando che AFORISMA SC tratterrà i diritti di segreteria di cui al precedente capoverso.
6.5. Resta inteso tra le parti che, qualora la scadenza dei termini prevista ai precedenti capoversi dovesse coincidere con un giorno festivo, questa slitterà al giorno feriale immediatamente successivo.
Art. 7 - Numero minimo degli iscritti
7.1. Il Master si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti fissato in 10 unità per area di specializzazione di cui al precedente articolo 1 del presente regolamento.
7.2. Qualora tale numero non dovesse essere raggiunto, la Scuola si riserva la facoltà di avviare ugualmente il Master, diversamente, di non avviarlo.
7.3. Nel caso previsto al precedente cpv. 7.1, la Scuola, qualora si sia determinata a non avviare il Master, rimborserà agli allievi iscritti i versamenti già effettuati, compresi i diritti di segreteria, con esclusione di ogni ulteriore rimborso e/o indennizzo e/o risarcimento.
Art. 8 Forza maggiore
8.1. Nell’eventualità in cui il Master non dovesse aver luogo per cause di forza maggiore, la Scuola si impegna a rimborsare integralmente i versamenti già effettuati. In tal caso le parti si danno reciprocamente atto che null’altro avranno a pretendere l’uno dall’altro per il mancato svolgimento del Master.
8.2. Le parti stabiliscono che a Master iniziato, qualora questo dovesse essere interrotto per cause di forza maggiore, il contratto sarà risolto di diritto senza alcuna responsabilità per ciascuna delle parti e la Scuola tratterrà le somme incassate sino a quel momento in virtù del presente contratto, in proporzione alle ore di formazione effettivamente eseguite ed il programma formativo completato; resta inteso che in tal caso saranno trattenuti i diritti di segreteria di cu al precedente articolo 3.
8.3. Nel caso di cui al precedente cpv. 8.2, la Scuola potrà rilasciare un attestato di frequenza sempre che il percorso formativo, a sua discrezione, abbia raggiunto il livello minimo di 20 crediti formativi come definiti sub art. 5, c. 1 e art. 1, c.1, lettera l) ed m), del DM MIUR 22.10.2004, n. 270.
Art. 9 - Comunicazioni
Tutte le comunicazioni tra la Scuola e l’allievo dovranno essere indirizzate ai rispettivi recapiti indicati nel presente contratto e nella scheda d’iscrizione allegata che ne costituisce parte integrante.
Art. 10 - Condotta
10.1 In caso di condotta irrispettosa o scorretta tenuta dall’allievo nei confronti del corpo docente, della Direzione del Master, dello staff di organizzazione o degli altri allievi, la Scuola si riserva la facoltà di sospendere dalla frequenza del Master lo stesso per un periodo compreso tra 1 e 3 giorni di lezione. In casi molto gravi la Scuola provvederà all’espulsione dell’allievo che resterà comunque obbligato al pagamento dell’importo totale per la partecipazione al Master.
10.2. In caso di danneggiamento a luoghi, cose, strumenti didattici di proprietà della Scuola o di terzi, il responsabile sarà tenuto al risarcimento del danno arrecato.
10.3. Le condotte che hanno provocato dolosamente detti danneggiamenti, saranno ritenute fattispecie di condotta irrispettosa o scorretta, rilevante ai fini delle sanzioni contrattuali della sospensione e/o della espulsione di cui al precedente cpv. 10.1.
Art. 11 - Stage/ Tirocinio
11.1. Lo Stage è parte integrante del Master ed è curriculare, come definito sub art. 1.1. e al successivo capoverso 11.2.
11.2. Lo Stage, previsto per tutti gli allievi, sarà svolto secondo quanto previsto dal presente regolamento, dall’art. 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, dal D.M. 25 marzo 1998, n. 142 e successive integrazioni, dall’art. 11 del Decreto legge del 13 agosto 2011, n. 138, dalla Circolare M. 24 del 12 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni, nonché dalla Legge Regione Puglia 23/2013 e relativa normativa di settore.
11.3. La Scuola ricercherà lo stage coerentemente ai contenuti del percorso formativo e, ove possibile, alle indicazioni fornite dagli allievi, ferma restando la disponibilità delle aziende ad ospitare gli stessi. La Scuola si riserva il diritto di scegliere la sede di Stage che – su territorio della Comunità Europea non escluso quello del Regno Unito (UK) - a suo giudizio insindacabile, risulta più idonea al profilo formativo dell’allievo. A conclusione del periodo di stage, all’allievo sarà rilasciato l’Attestato di Stage.
11.4. Essendo lo Stage parte integrante del percorso formativo, non è rinunciabile.
11.5. Per il periodo di Stage, gli allievi saranno coperti da polizza assicurativa di responsabilità civile per danni procurati a terzi e INAIL a carico della Scuola.
Art. 12 - Decadenza dal diritto di richiedere lo stage/ Tirocinio
12.1. Lo Stage dovrà essere svolto entro 6 mesi dalla data in cui terminerà la fase d’aula del Master come definita nella Brochure consegnata telematicamente nella giornata di selezione di cui all’art. 1 del presente regolamento, fermo restando quanto stabilito sub cpv. 4 detto articolo 1; oltre tale data l’allievo perderà il diritto a svolgere lo Stage ad eccezione dei casi in cui tale circostanza derivi esclusivamente dalle esigenze dell'azienda ospitante.
12.2. L’allievo perderà il diritto allo stage in caso di rinuncia a svolgere colloqui o in caso di rifiuto a frequentare lo stage proposto dalla Scuola a seguito di riscontro positivo della selezione da parte dell’azienda.
12.3. Resta inteso tra le parti che nell’ambito dello Stage ogni eventuale rimborso spese o qualunque altra forma di emolumento in generale non è in alcun modo obbligatorio e neppure elemento qualificante lo Stage ed è prerogativa discrezionale dell’azienda ospitante riconoscerlo o meno allo stagista, nelle forme e quantità che riterrà più opportune.
12.4. L’allievo può segnalare il nominativo di una o più aziende, attivandosi anche personalmente nel processo di candidatura. Resta inteso che l’azienda o le aziende segnalate dall’allievo non devono in alcun modo far parte del Network della Scuola di cui l’allievo sarà, eventualmente, messo a parte nella fase di selezione delle aziende partner della Scuola; pertanto all’allievo è severamente vietato prendere contatto autonomamente con le suddette aziende partner.
Art. 13 - Esonero da responsabilità
13.1. Per la durata della fase d’aula del Master come da Brochure consegnata telematicamente nella giornata di selezione gli allievi sono coperti da polizza infortuni e copertura obbligatoria Inail.
13.2. Per tutta la durata del Master e dello Stage, la Scuola è esonerata da ogni responsabilità per eventuali danni procurati dagli allievi, a se stessi, a colleghi, a terze persone e/o a cose della Scuola e di terzi.
13.3. La Scuola è esonerata da ogni responsabilità nel caso l’allievo richieda e/o acceda a provvidenze pubbliche di qualsiasi sorta incompatibili con la frequenza del Master e/o dello stage e/o di altre forme di agevolazione, ivi comprese quelle ottenute da o mediante Aforisma.
Art. 14 - Diploma Master e Certificato di frequenza
14.1. Al termine del Master sarà rilasciato il Diploma Master e il certificato di frequenza concernente le ore di formazione seguite.
14.2. Il Diploma ed il Certificato di frequenza non saranno rilasciati in caso di: a) assenze dalle lezioni giornaliere per un numero di ore complessivo superiore al 30% del monte ore, ripartito tra ore di lezione e ore di project work; b) di espulsione e/o condotta irrispettosa o gravemente scorretta nei confronti del corpo docente, della Direzione del Master o dello staff di organizzazione; c) mancato pagamento delle rate previste per la partecipazione; d) mancato superamento di almeno la metà delle prove di verifica dell’apprendimento; e) in tutti i casi di risoluzione del contratto, fatto salvo quanto previsto al precedente articolo 8.3.
14.3. Il diploma di Master ed il certificato di frequenza non saranno altresì rilasciati nel caso in cui l’allievo per cause diverse dalla risoluzione del contratto non dovesse concludere il Master, fatto salvo sempre quanto previsto al precedente articolo 8.3 in merito alla certificazione del credito formativo.
14.4. La giornata di presentazione del Project work vale come esame finale, pertanto l’allievo che per qualsiasi motivo non vi dovesse prendere parte dovrà, a pena della perdita del diritto a ricevere il Diploma di Master, sostenere una prova integrativa.
14.5. L’esito positivo di tale ultima prova è vincolante ai fini dell’assegnazione del Diploma Master. La Scuola si riserva infine la facoltà di non ammettere l’allievo all’esame finale qualora consideri non raggiunti gli obiettivi didattici previsti.
Art. 15 - Competenza dell’autorità giudiziaria e procedure di mediazione
15.1. Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti, sarà competente il Foro di Lecce.
15.2. Le parti si obbligano, prima di intraprendere qualsivoglia lite giudiziaria, di esperire le procedure di mediazione e conciliazione di cui al Decreto legislativo 28/2010 e di cui al Decreto legge 132/2014, ferma restando la facoltà di AFORISMA SC di ricorrere, indipendentemente dalla suddette procedure, all’Autorità Giudiziaria in via monitoria e sommaria e/o d’urgenza come previsto dal codice di procedura civile.
Art. 16 - Rinvio
16.1. Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento si rinvia alle norme del Codice Civile ed alle altre norme di legge applicabili.
Art. 17 – Copie e Allegati
L’allievo con la sottoscrizione del presente regolamento da atto di aver ricevuto copia della informativa ex art. 13 Reg. Ue 679/2016 e di aver sottoscritto e ricevuto copia della scheda di iscrizione con relativo consenso al trattamento dati personali.
(1) ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, costituita nel 1971 con la denominazione Associazione per la Formazione alla Direzione Aziendale, ha come obiettivo sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di Formazione Manageriale, adattandola continuamente alla dinamica della domanda (Viale Beatrice d’Este, 26 • 20122 Milano
P.IVA 05245250013 - https://www.asfor.it/).