osservatorio economico aforisma

Lavoratori dipendenti del privato provincia di Lecce e legge di bilancio 2024

A Lecce e provincia si contano 169.953 lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici). La retribuzione media nel 2022 è stata di appena 15.043 euro contro una media nazionale di 22.839 euro. Per retribuzione si intende l’imponibile previdenziale, comprensivo dei contributi a carico del lavoratore. In particolare, sono ben 115.080 gli operai […]

Rallenta l’economia a livello provinciale, regionale e nazionale

Frena la crescita del numero degli addetti a Lecce e provincia, in Puglia e in Italia Rallenta l’economia a livello provinciale, regionale e nazionale. Frena la crescita del numero degli addetti a Lecce e provincia, in Puglia e in Italia. La pandemia innescata dal Covid-19 ha segnato un vero e proprio spartiacque riguardo ai trend […]

Diminuiscono le esportazioni e le importazioni in Puglia

Bilancia commerciale negativa per 844 milioni di euro. La regione è 14esima in Italia per dinamica dell’export Bilancia commerciale negativa per 844 milioni di euro (5.019.402.527 euro di export contro i 5.863.346.609 euro di import). È quanto emerge dal nuovo studio che ha elaborato i dati più recenti sull’andamento delle esportazioni e delle importazioni, riferiti […]

Sono 132 le aziende in Puglia ricorse agli strumenti di regolazione della crisi

85 a Bari; 22 a Foggia; 13 a Taranto; 12 a Lecce. Commercio e costruzioni i settori più colpiti A un anno dall’entrata in vigore del CCII, lo studio sulle aziende in difficoltà Sono già 132 le aziende pugliesi che hanno fatto ricorso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Il Codice della crisi […]

Quaderno AFORISMA 7 – Giugno 2023

Il numero 7/2023 del Quaderno è ricco di articoli e di approfondimenti. All’interno, tutti i dati sulle aziende suddivise per regioni e province, con la serie storica delle iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita delle imprese. Ampio spazio dedicato ai cambiamenti dell’economia pugliese e salentina. Sono presentati gli effetti sui lavoratori dipendenti in Puglia […]

Focus risparmi e investimenti

Da giorni circola la notizia di una forte riduzione dei risparmi delle famiglie. L’Ufficio studi della CGIA ha recentemente diffuso un report secondo il quale i depositi bancari degli italiani sono diminuiti di oltre 25 miliardi di euro in un solo anno (da marzo 2022 a marzo scorso). Nel documento si sostiene che sia uno […]

Continua il calo dei residenti pugliesi da 0 a 18 anni

La decrescita della popolazione italiana si aggrava nel ritmo e nei numeri in maniera inesorabile. Il dato che emerge dai dati ISTAT è molto netto: in 20 anni la Puglia ha perso 236 mila giovani tra gli 0 e i 18 anni con un calo del 27%. La popolazione pugliese 0-18 anni passa da 873.825 […]

«Scomparse» 256 imprese nel settore manifatturiero in provincia di Lecce

Non sono bastati gli otto importanti provvedimenti legislativi adottati nel 2022 al fine di contenere la spesa energetica. Tanti imprenditori, infatti, si sono dovuti arrendere, chiudendo l’attività. Non sono bastati i crediti d’imposta, i bonus, le riduzioni delle accise, degli oneri di sistema e le altre agevolazioni. Non sono bastate tutte le misure finalizzate a […]

L’andamento delle imprese in «rosa»

Imprese femminili tra alti e bassi in provincia di Lecce. Sono 14.955 e rappresentano quasi un quarto delle aziende attive salentine. Il valore più alto è stato raggiunto a giugno scorso: il 30 giugno si contavano 15.044 aziende attive in rosa per poi scendere a 14.955 aziende a fine anno. L’analisi per settori economici evidenzia […]

Disinvestiti o svalutati ben 268 milioni di euro a Lecce e provincia

Negativa la raccolta indiretta delle banche Pandemia e conflitto ucraino trasformano i salentini in formiche. Prima la pandemia e poi il conflitto ucraino hanno trasformato i salentini in prudenti risparmiatori. Come formiche. Ancora di più di quanto già lo fossero. Sono ben 268 i milioni di euro disinvestiti o svalutati, nel corso degli ultimi tre […]