Descrizione
Al termine del percorso, il destinatario sarà in grado di conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di comunicazione ad un livello intermedio (come la gestione delle e-mail/posta indesiderata/ rubrica contatti); comunicare tramite video conference usando i principali tool di comunicazione digitali; gestire strategie di condivisione e scegliere le tecnologie e gli strumenti più idonei per i processi collaborativi.
Sarà messo a conoscenza della terminologia di base della cyber security e sarà in grado di applicare criteri di valutazione del rischio e di sicurezza informatica. Avrà la capacità di distinguere il campo di applicazione dei dati in possesso e di applicare modelli di monitoraggio per la sicurezza e conservazione dei dati.
Potrà analizzare problemi tecnici nel lavoro su pc e nell’utilizzo di ambienti digitali e indicare soluzioni specifiche per la risoluzione e la prevenzione dei problemi dei dispositivi e delle applicazioni. Verrà indirizzato ad utilizzare gli strumenti di autoapprendimento presenti in rete e a conoscere il sistema delle certificazioni informatiche e digitali.
Contenuti
- Comunicazione e collaborazione in contesti digitali
- Sicurezza digitale
- Risolvere problemi tecnici in contesti digitali
Attestazione di frequenza con verifica degli apprendimenti/con messa in trasparenza delle competenze.
Destinatari:
- beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
- beneficiari di Naspi, DISColl, RdC;
- giovani NEET;
- donne in condizioni di svantaggio (disoccupazione di lungo periodo);
- persone con disabilità o fragilità;
- over 55;
- disoccupati da oltre 6 mesi;
- working poor (lavoratori con redditi molto bassi);
Richiesta informazioni Corsi GOL
Desidero ricevere maggiori informazioni sui percorsi formativi "GOL" in partenza in autunno 2023