Perché fare un corso di gestione di un magazzino?
La gestione del magazzino è fondamentale per ottimizzare il flusso delle merci in entrata e in uscita. La gestione logica e la gestione fisica del magazzino sono strettamente interconnesse: migliorare l’efficacia nella gestione delle scorte è il presupposto, insieme alla scelta ottimale di soluzioni di stoccaggio e movimentazione, per migliorare l’efficienza di tutte le azioni.
Obiettivi
- conoscere il funzionamento del magazzino, la documentazione contabile amministrativa e le relative scritture;
- conoscere modalità e strumenti di gestione delle scorte;
- progettare il dimensionamento di un magazzino;
- utilizzare i principali sistemi informativi per la gestione del magazzino e il tracking.
Metodologia didattica
Il corso affianca a sessioni di didattica frontale momenti di experential learning: brainstorming, simulazioni, attività laboratoriali individuali e di gruppo, che permettono agli allievi di acquisire, contemporaneamente, competenze teoriche e pratiche. Si prevedono visite aziendali.
Struttura
Il corso ha una durata di 200 ore ed è strutturato nei seguenti moduli:
- Fondamenti di logistica e magazzino
- Gestione del magazzino
- Movimentazione della merce: trasporto e spedizioni
- Sicurezza sul lavoro
- Software gestionali e digitalizzazione del magazzino
- Utilizzo del muletto
Destinatari
Giovani pugliesi tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – non impegnati in un’attività lavorative né inseriti in un corso scolastico o formativo.
Attestazione finale
- Attestato di Frequenza con profitto
- Patentino per la conduzione del muletto
Indennità di frequenza
€ 1/ora per un massimo di € 200, pari a 200 ore di formazione.
Numero minimo di partecipanti:
8
Sede di Svolgimento
Lecce, via Umbria 19