AFORISMA, grazie all’esperienza più che ventennale nell’erogazione di formazione, è in grado di offrire alle aziende percorsi formativi strutturati ad hoc a seconda delle esigenze particolari delle singole imprese per i propri dipendenti.
Inoltre, è possibile scegliere dei corsi già strutturati presenti all’interno dei nostri cataloghi.
AFORISMA supporta le imprese nelle procedure di richiesta di finanziamenti per l’implementazione di percorsi formativi.
CATALOGHI CORSI
UN PIANO FORMATIVO FINANZIATO AD HOC
PER LE ESIGENZE DELLA TUA IMPRESA?
AVVISO 2/2020
Concessione di contributi per la realizzazione di Piani Formativi interaziendali rivolti ai lavoratori di micro e piccole imprese.
- Finanziamenti su tutte le tematiche formative, con esclusione di attività di adeguamento a normativa nazionale obbligatoria
- Importo max finanziabile: 40.000 euro
- Nessun anticipo da parte delle imprese
- Assistenza completa da parte di AFORISMA in ogni fase del bando
- Scadenza: 30 giugno 2021
Beneficiari
Micro/piccole imprese aderenti al Fondo, con i seguenti requisiti:
- avere un saldo attivo sul proprio Conto Formazione;
- aver maturato sul proprio Conto Formazione un accantonamento medio annuo non superiore ai 3.500 euro (a lordo degli eventuali utilizzi);
- non aver presentato Piani a valere sull’Avviso 2/2019 e non essere beneficiari di Piani finanziati sugli Avvisi del Conto di Sistema;
- prevedere la partecipazione di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione pro-capite. Ciascuna impresa aderente deve prevedere la partecipazione di almeno 1 lavoratore.
Destinatari
Lavoratori dipendenti delle imprese aderenti.
Sono inclusi:
- lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga;
- lavoratori in apprendistato, per attività formative diverse dalla formazione obbligatorio prevista dal loro contratto.
FONDO NUOVE COMPETENZE
UN SUPPORTO PER INNALZARE LE COMPETENZE DEI DIPENDENTI E RENDERE LE AZIENDE
PIÙ CAPACI DI AFFRONTARE L’EMERGENZA COVID-19.
Istituito presso l’Anpal dal decreto “Rilancio”, ha lo scopo di supportare le aziende nel processo di gestione e adeguamento dei propri modelli organizzativi e produttivi a seguito dell’emergenza Covid-19. Viene dunque offerto un sostegno per innalzare le skills dei lavoratori dipendenti al fine di:
– accompagnare le imprese nella fase di ripresa attraverso un riallineamento delle competenze del proprio personale rispetto ai nuovi fabbisogni;
– sostenere i lavoratori per un accrescimento e rinnovamento delle proprie competenze al fine di adattarsi al cambiamento generato dall’emergenza pandemica.
Beneficiari
Tutti i datori di lavoro del settore privato che stipulino, con le associazioni di rappresentanza sindacale, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro dei propri dipendenti entro il 31 Dicembre 2020, a causa di mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa o per favorire percorsi di ricollocazione. La riduzione dell’orario di lavoro dovrà essere finalizzata ad appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore fino a 250 ore.
Destinatari
Lavoratori dipendenti inseriti negli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
Scadenza
31 dicembre 2020
INFO E APPUNTAMENTO
Compila il form per avere le informazioni di cui hai bisogno o per richiedere un primo appuntamento telefonico gratuito.