economia puglia

Quaderno AFORISMA 11 – Dicembre 2024

Con il numero 11 del Quaderno Economico di AFORISMA, giungiamo al termine di un anno ricco di eventi economici che hanno modellato e continueranno a modellare il futuro del nostro Paese e del contesto internazionale. In questo numero, proponiamo un’analisi approfondita su una serie di temi che riflettono le trasformazioni strutturali, le sfide e le […]

La vittoria di Trump avrà ripercussioni anche sulla nostra economia.

È molto probabile il ritorno del protezionismo statunitense che sarà negativo per le nostre esportazioni. Anche perché la guerra commerciale globale in atto, con dazi e contro-dazi, potrebbe ridurre gli scambi commerciali internazionali. Questo potrebbe pesare sul clima di fiducia dei nostri imprenditori con effetti diretti ed indiretti sugli investimenti sostenuti da parte delle aziende. […]

Quaderno AFORISMA 10 – Settembre 2024

Siamo al decimo numero del Quaderno Economico di AFORISMA, una pubblicazione che da quasi 5 anni vuole essere strumento di analisi e riflessione sulle dinamiche economiche e sociali del nostro paese e del nostro territorio. In questo numero, abbiamo raccolto una serie di articoli che affrontano temi di rilevante attualità e importanza, offrendo uno sguardo […]

Turismo 2024

Cresce l’offerta ricettiva nelle province e nei comuni pugliesi In Puglia oltre 10mila strutture alberghiere ed extra-alberghiere. Posti letto a quota 302mila La Puglia ha un’offerta turistica rappresentata da oltre 10mila esercizi ricettivi. Per la precisione, si contano 10.133 unità tra strutture alberghiere ed extralberghiere. È quanto emerge dai dati più aggiornati sugli hotel, bed […]

Eccessi e sprechi del Superbonus in Puglia

L’elenco delle opere finanziate con fondi Pnrr: Tutti i dati suddivisi per province e comuni pugliesi È stato il provvedimento più dibattuto degli ultimi quattro anni. Da quando è entrato in vigore (1° luglio 2020), il Superbonus ha alimentato aspettative e speranze di riqualificazione del vetusto patrimonio immobiliare ma anche preoccupazioni e polemiche tra rappresentanti istituzionali, […]

Quaderno AFORISMA 8 – Dicembre 2023

E’ stato pubblicato il numero 8/2023 del Quaderno Economico, con i consueti aggiornamenti economici e alcuni interessanti approfondimenti tematici. Si parte dai dati aggiornati sulle aziende suddivise per regioni e province, con la serie storica delle iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita delle imprese. Particolare attenzione alla demografia con un ampio studio che analizza la […]

Rallenta l’economia a livello provinciale, regionale e nazionale

Frena la crescita del numero degli addetti a Lecce e provincia, in Puglia e in Italia Rallenta l’economia a livello provinciale, regionale e nazionale. Frena la crescita del numero degli addetti a Lecce e provincia, in Puglia e in Italia. La pandemia innescata dal Covid-19 ha segnato un vero e proprio spartiacque riguardo ai trend […]

Diminuiscono le esportazioni e le importazioni in Puglia

Bilancia commerciale negativa per 844 milioni di euro. La regione è 14esima in Italia per dinamica dell’export Bilancia commerciale negativa per 844 milioni di euro (5.019.402.527 euro di export contro i 5.863.346.609 euro di import). È quanto emerge dal nuovo studio che ha elaborato i dati più recenti sull’andamento delle esportazioni e delle importazioni, riferiti […]

Quaderno AFORISMA 7 – Giugno 2023

Il numero 7/2023 del Quaderno è ricco di articoli e di approfondimenti. All’interno, tutti i dati sulle aziende suddivise per regioni e province, con la serie storica delle iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita delle imprese. Ampio spazio dedicato ai cambiamenti dell’economia pugliese e salentina. Sono presentati gli effetti sui lavoratori dipendenti in Puglia […]

Focus risparmi e investimenti

Da giorni circola la notizia di una forte riduzione dei risparmi delle famiglie. L’Ufficio studi della CGIA ha recentemente diffuso un report secondo il quale i depositi bancari degli italiani sono diminuiti di oltre 25 miliardi di euro in un solo anno (da marzo 2022 a marzo scorso). Nel documento si sostiene che sia uno […]